Chi siamo

Chi siamo

L’Ordine Territoriale Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici dell’ Emilia Romagna, Ente pubblico non economico Sussidiario dello Stato, è Organo di Rappresentanza Istituzionale  di oltre 500 iscritti residenti nelle province di: Bologna, Ferrara, Forli’-Cesena, Rimini, Ravenna.

Compiti dell’ Ordine Territoriale

  • Promuove e assicura l’indipendenza, l’autonomia e la responsabilità’ delle professioni e dell’esercizio professionale,
  • Promuove e assicura la qualità tecnico-professionale, la valorizzazione della funzione sociale, la salvaguardia dei diritti umani e dei principi etici dell’esercizio professionale indicati nel codice deontologico, al fine di garantire la tutela della salute individuale e collettiva.
  • Verifica il possesso dei titoli abilitanti all’esercizio professionale e  collabora con FNCF alla tenuta e alla pubblicità, anche telematica, dell’albo dei professionisti.
  • Assicura un adeguato sistema di informazione sull’attività svolta, per garantire accessibilità e trasparenza di azione, in coerenza con i principi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n.
    33;
  • Partecipa alle procedure relative alla programmazione dei fabbisogni di professionisti, alle attività formative e all’esame di abilitazione all’esercizio professionale;
  • Rende il proprio parere obbligatorio sulla disciplina regolamentare dell’esame di abilitazione all’esercizio professionale, fermi restando gli altri casi, previsti dalle norme vigenti, di
    parere obbligatorio degli Ordini per l’adozione di disposizioni regolamentari;
  • Concorre con le autorità locali e centrali nello studio e nell’attuazione dei provvedimenti che possano interessare l’Ordine
  • Contribuisce con le istituzioni sanitarie e formative pubbliche e private alla promozione, organizzazione e valutazione delle attività formative
  • Separa, nell’esercizio della funzione disciplinare, a garanzia del diritto di difesa, dell’autonomia e della terzietà del giudizio disciplinare, la funzione istruttoria da quella giudicante.
  • Vigila sugli iscritti agli albi, in qualsiasi forma giuridica svolgano la loro attività professionale, compresa quella societaria, irrogando sanzioni disciplinari.

Compiti del Consiglio Direttivo

  • Iscrive i professionisti all’Ordine nel rispettivo albo, compila e tiene aggiornati i dati degli iscritti
  • Vigila sulla conservazione del decoro e dell’indipendenza dell’Ordine;
  • Designare i rappresentanti dell’Ordine presso commissioni, enti e organizzazioni di carattere provinciale o comunale;
  • Promuove e favorisce tutte le iniziative intese a facilitare il progresso culturale degli iscritti, anche in riferimento alla formazione universitaria finalizzata all’accesso alla professione;
  • Si interpone, se richiesto, nelle controversie fra gli iscritti, o fra un iscritto e persona o ente a favore dei quali questi abbia prestato o presti la propria opera professionale, per ragioni di
    spese, di onorari e per altre questioni inerenti all’esercizio professionale, procurando la conciliazione della vertenza e, in caso di mancata conciliazione, dando il suo parere sulle controversie
    stesse;
  • Provvede all’amministrazione dei beni spettanti all’Ordine e propone all’approvazione dell’assemblea degli iscritti il bilancio preventivo e il conto consuntivo;
  • Propone all’approvazione dell’assemblea degli iscritti la tassa annuale, anche diversificata tenendo conto delle condizioni economiche e lavorative degli iscritti, necessaria a coprire le spese
    di gestione, nonche’ la tassa per il rilascio dei pareri per la liquidazione degli onorari.

Adempimenti annuali Ordine Territoriale

Servizi Erogati

Whistleblowing