Rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti

Dettaglio eventi


La necessità di un confronto costante per chi opera sul territorio, con ruoli di Responsabilità Tecnica, con chi quel territorio sovraintende per compito istituzionale, ha portato a questo Seminario. Diverse sono le competenze in gioco sia ingegneristiche sia chimiche, accomunate dalla cultura tecnica finalizzata alla radioprotezione; diverse sono le figure cui si rivolge il Seminario, figure che gestiscono, sovraintendono cantieri temporanei, cantieri che proprio per la loro temporaneità sono destinatari di particolari presidi e di particolare attenzione da parte delle autorità quali i Vigili del Fuoco.

La Normativa, in particolare il DPR n° 151/2011 ed il successivo Decreto Ministeriale del 07/08/2012, in tema di semplificazione di prevenzione incendi, vanno interpretati ed applicati nella maniera più corretta e più tutelante: proprio su questo l’autorevole parere di Vigili del Fuoco è dirimente ed inoppugnabile.

RESOCONTO SEMINARIO

In data 16 maggio 2016 si è svolto il primo evento realizzato congiuntamente fra Ordine degli Ingegneri della provincia di Bologna e Ordine Interprovinciale dei Chimici dell’Emilia-Romagna presso la prestigiosa sede degli Ingegneri sita in Strada Maggiore, 13.

L’argomento “RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI: LA RADIOPROTEZIONE NEL CASO DI UTILIZZO DI SORGENTI MOBILI” di tipo trasversale è stato trattato da relatori sia Ingegneri sia Chimici. In pratica sono stati approfonditi tutti gli aspetti di rischio relativi ai controlli non distruttivi che si svolgono nei cantieri e che prevedono l’utilizzo di apparecchiature radiogene e/o sorgenti radioattive. Rispetto agli iscritti vi è stata una buona partecipazione con prolungamento del Seminario stesso di oltre un’ora rispetto all’orario previsto. Analizzando i partecipanti (rispetto agli iscritti) si nota comunque un 80% di presenze rispetto al preannunciato pur confermandosi la professione degli ingegneri essenzialmente “maschile” (90%) mentre quella di chimico sostanzialmente paritetica in tema di genere (49% “chimiche”).

Alla fine del faticoso seminario ci siamo dati appuntamento per ulteriori seminari a interesse comune.

Anche su richiesta di molti partecipanti provvediamo a pubblicare le relazioni presentate durante il Seminario (già inviate in email ai presenti su autorizzazione dei relatori stessi).

Documenti Scaricabili