Convegno Nazionale REACH 2014: “I Regolamenti europei REACH e CLP: l’interazione fra le normative sociali e di prodotto, il confronto e l’assistenza alle imprese, l’armonizzazione europea dei controlli”.
MODENA, 3/10/2014
Organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, INAIL e Servizio Sanitario Nazionale Emilia-Romanga e accreditato dall’Ordine dei Chimici della Provincia di Modena.
Il convegno ha l’obiettivo di indirizzare, sostenere ed assistere le imprese ed i loro RSPP, ASPP, i professionisti, i consulenti del lavoro, le associazioni di categoria nonché tutti coloro che sono coinvolti nella gestione dei prodotti chimici (addetti alla “Salute, Sicurezza e Ambiente”, alla Qualità e agli Acquisti) a comprendere ed a mettere in atto gli obblighi derivanti dal REACH e dal CLP, oltre ad integrare le peculiarità dei due Regolamenti Europei nell’ambito delle loro attività di gestione aziendale in materia di tutela della salute, della sicurezza e dell’ambiente.
In particolar modo per le micro e piccole imprese, le figure preposte possono avere una conoscenza ridotta di quanto imposto dal REACH per gli utilizzatori finali; alla stessa stregua il medico competente, sia pur nominato e presente, non offre la possibilità di applicare puntualmente il REACH.
Convegno accreditato ECM
La partecipazione al Convengo darà diritto ai crediti formativi professionali (1 CFP per ora)
- PROGRAMMA
- ISCRIZIONE – entro il 26 settembre 2014
IMPORTANTE – per accedere al Quartiere Fieristico di MODENA il 3 ottobre 2014:
Al fine di agevolare e velocizzare l’ingresso alla MOSTRA Internazionale “ramspec – Salone della Chimica”, la cui segreteria organizzativa è deputata al controllo degli ingressi anche per accedere al CONVEGNO INTERNAZIONALE in parola (lingua ufficiale l’italiano con traduzione simultanea in inglese), è consigliabile registrarsi e scaricare il biglietto d’ingresso gratuito al Quartiere Fieristico di Modena
********************************************************************************************
Il 1° giugno 2007 è entrato in vigore il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio che, attraverso un unico testo normativo, sostituisce buona parte della legislazione comunitaria attualmente in vigore in materia di sostanze chimiche e introduce un sistema integrato per la loro registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione.
Il Regolamento prevede in particolare la registrazione di tutte le sostanze prodotte o importate nel territorio dell’Unione in quantità pari o superiore ad 1 tonnellata all’anno.
Il Regolamento istituisce l’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche, insediata ad Helsinki per gestire e, in alcuni casi, realizzare gli aspetti tecnico-scientifici e amministrativi connessi e assicurarne la coerenza applicativa a livello comunitario.
Obiettivo principale del REACH è quello di migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti da prodotti chimici e, al contempo, mantenere e rafforzare la competitività e le capacità innovative dell’industria chimica europea.
Attraverso il REACH sarà possibile ottenere informazioni maggiori e più complete su:
- le proprietà pericolose dei prodotti manipolati
- i rischi connessi ad un’esposizione
- le misure di sicurezza da applicare.
Tra i cambiamenti introdotti, quello più rilevante per il sistema industriale riguarda la raccolta delle informazioni sulle proprietà intrinseche delle sostanze e l’individuazione di adeguate misure di gestione del rischio.
Al sistema industriale è richiesto un ruolo pro-attivo nella gestione del rischio delle sostanze chimiche.
Link utili:
ECHA – European Agency of Chemicals
Per ulteriori informazioni contattare il Dott. Francesco Gregorini – referente dell’ Ordine Interprovinciale dei Chimici dell’Emilia-Romagna – segreteria@chimicibologna.it